Evento online di divulgazione scientifica con la prof.ssa Sandra Savaglio, astronoma e docente di fisica dell’Università

Il 4 marzo 2025, alle ore 18.30

Il 4 marzo 2025, alle ore 18.30, si è tenuto un evento online di divulgazione scientifica con la prof.ssa Sandra Savaglio, astronoma e docente di fisica dell’Università della Calabria e gli studenti del Liceo scientifico Scorza di Cosenza, con curvatura astrofisica e tecnologie spaziali.

L’evento, organizzato in collaborazione con Antonino Brosio, ingegnere, astronomo amatoriale e divulgatore scientifico, ha offerto un’esperienza unica di osservazione del cielo.

Questo evento, fortemente voluto dalla dirigente scolastica professoressa Rosanna Rizzo, in collaborazione con la docente di fisica Anna Maria Mastrovito, è stato altamente formativo per noi studenti, anche perché abbiamo avuto modo di interagire con una scienziata di fama mondiale. Sandra Savaglio è un’astronoma, astrofisica e politica italiana, specializzata nello studio delle origini dell’universo.

Ha vinto nel 2008 il premio Pitagora, nel 2014 il premio Casato Prime Donne, a lei è stato intitolato l’asteroide 114612.

M97 – Nebulosa Civetta

L’analisi del cielo è stata realizzata tramite l’utilizzo di un telescopio a tetto scorrevole, controllato da remoto e installato nei pressi di Rosarno, provincia di Reggio Calabria.

Un momento di grande interesse è stata l’osservazione di corpi celesti appartenenti al catalogo di Messier, una delle prime raccolte sistematiche di oggetti astronomici al di fuori delle stelle, insieme all’asteroide Eric 4954.

La visione delle immagini è stata corredata dal commento tecnico-scientifico dei due astronomi, che si sono oltre tutto soffermati sulle modalità di utilizzo del telescopio e i filtri su esso applicati.

M13 – Ammasso Globulare di Ercole

M1 – Nebulosa del Granchio

Grazie alla trasmissione in diretta su YouTube, anche ora reperibile sulla piattaforma, la conferenza ha offerto a cittadini di tutta Italia l’opportunità di partecipare e ammirare immagini straordinarie del cosmo.

Elia Sofia Polio, 1 Aastrofisica Liceo scientifico Scorza di Cosenza.

Skip to content