A Day with Oxford 2025: Al Liceo Scientifico G.B. Scorza si Esplorano Nuove Frontiere dell’Insegnamento

Giovedì 6 marzo, l’Aula Magna del  Liceo Scientifico G. B. Scorza di Cosenza

Giovedì 6 marzo, l’Aula Magna del  Liceo Scientifico G. B. Scorza di Cosenza, ha ospitato la conferenza regionale, a cura della  prestigiosa Oxford University Press, dal titolo  – A Day with Oxford 2025: Strategies for Motivation, Confidence and Innovation.

L’evento, rivolto ai docenti di lingua inglese delle scuole di ogni ordine e grado di tutta la regione Calabria, ha registrato una notevole partecipazione accogliendo insegnanti provenienti dalle diverse provincie: Reggio Calabria, Crotone, Vibo Valentia e Cosenza. Dopo la briosa introduzione ai lavori di Mr. Robert Sherman, editor and consultant di OUP e il benvenuto della Dirigente Scolastica dott.ssa Rosanna Rizzo.

I presenti hanno seguito con particolare attenzione le riflessioni di Micheal Lacey Freeman, pluripremiato autore di testi scolastici e racconti, sul ruolo dell’insegnante. Anche se in diversa posizione e con apparente minore attenzione nella odierna società tecnologica, il docente, paragonato da Lacey Freeman a un direttore d’orchestra, affronta, oggi come sempre, il compito delicato di raggiungere e catturare l’attenzione di tutte le diverse tipologie di studenti con le loro diverse personalità, gusti, interessi e priorità.

Freeman, da scrittore di testi per adolescenti e bambini, ha insistito sull’importanza delle storie da raccontare, leggere e scrivere e sulla rilevanza del rapporto umano come nocciolo fondamentale del processo insegnamento-apprendimento che necessita di attenzione nel mantenere viva la motivazione dell’apprendente, ma ha bisogno anche di entusiasmo e coinvolgimento da parte del docente.

Il secondo intervento curato da Emily Gregson, educational consultant per OUP da circa 10 anni, si è incentrato sul feed-back, sul delicato momento della restituzione e correzione dei compiti svolti, come fase cruciale per incoraggiare gli studenti a migliorare le proprie strategie di apprendimento e la propria autostima, fino a condurli ad una sempre maggiore autonomia e consapevolezza dei procedimenti.

Nel terzo intervento Elisa Ronchi, giovane consultant di OUP, ha spiegato in modo chiaro e sintetico l’utilità dell’Intelligenza artificiale per l’insegnamento delle lingue straniere in generale e dell’inglese in particolare, sottolineando la connessione del  ruolo  dell’insegnante con  tutto quanto concerne il futuro.

La conferenza, resa possibile grazie alla disponibilità dell’agenzia editoriale ScuolaAmica che da anni collabora con Oxford University Press, ha rappresentato un’importante occasione per riprendere la tradizione dei corsi di formazione e aggiornamento dei docenti di lingua inglese in presenza che per molti anni si sono svolti negli ambienti del Liceo Scorza di Cosenza.

L’auspicio è che questa iniziativa possa proseguire con nuovi appuntamenti, consolidando un percorso di aggiornamento continuo per gli insegnanti del territorio.

 

Luoghi

Sede principale

VIA POPILIA - COSENZA

Skip to content